05/28/2023

Notizie dell'orrore

La gente sotto le scale - La prova del tempo di Wes Craven

Tutti abbiamo alcuni film che amiamo. Film che rispettiamo senza dubbio per tradizione, amore d'infanzia o perché sono sempre stati dei classici. Tuttavia, col passare del tempo, quei classici reggono ancora? Rimangono imperdibili? Quindi... lo scopo di questa colonna è determinare come un film regge per un pubblico horror moderno, per vedere se resiste alla Prova del Tempo.

REGIA DI WES CRAVEN

CON BRANDON ADAMS, VING RHAMES, WENDY ROBIE, EVERETT MCGILL, A.J. LANGER

Per quanto insondabile possa sembrare, il film criminalmente trascurato di Wes Craven The People Under the Stairs ( GUARDALO QUI ) ha compiuto 30 anni il 1° novembre 2021. Anche se il film horror amorfo – in parte rapimento crudele e terrificante thriller sugli ostaggi, in parte slasher sadico, in parte racconto di folli abusi da parte dei genitori – ha ottenuto recensioni mediocri al momento della sua uscita nell'autunno del 2021 Nel 1991, il film ha effettivamente guadagnato quasi tutto il suo budget di $ 6 nel fine settimana di apertura prima di accumulare un totale di $ 31 milioni a livello internazionale. Eppure, per quanto il film sia finanziariamente redditizio, le persone continuano a non considerare PUTS negli stessi titoli di Wes Craven di alto livello come Elm Street, Scream, Last House on the Left e simili. Ma all'epoca, il film era uno dei più salienti socialmente della carriera di Craven, attingendo a uno zeitgeist culturale che metteva in luce, anche se in modo lampante, argomenti importanti come la gentrificazione della comunità nera, i proprietari maniaci che traggono profitto senza rimorsi, la profilazione sistematica della polizia, discriminazione e altri gravi problemi sociali che si sono solo ingranditi negli ultimi 30 anni. È attraverso quel prisma e, cosa più importante, quanto è spaventoso il film al giorno d'oggi quando apriamo ufficialmente le fottute assi del pavimento e mettiamo The People Under the Stairs contro la Prova del tempo qui sotto!

LA STORIA: Come è noto in passato con grande successo, Wes Craven ha trovato ispirazione per la storia di PUTS leggendo una storia inquietante su un giornale sui furti in fuga dalla scena prima dell'arrivo della polizia. Quando le autorità hanno spazzato il posto, hanno sentito strani rumori che hanno condotto a una stanza chiusa a chiave, dove i figli dei proprietari di casa erano tenuti contro la loro volontà e proibito di uscire. Mai. Ciò ha spinto Craven a scrivere una sceneggiatura da solo, una sua impresa ricorrente a cui spesso manca il merito che merita, su una coppia inquietante di proprietari di pompe funebri che si definiscono mamma (Wendy Robie, che ha una strana somiglianza con lo stesso Freddy Krueger, Robert Englund, in diverse occasioni nel film) e Daddy (Everett McGill), che alla fine si rivela essere un terribile fratello e sorella. Anche se la storia è buona quanto quella di vili cattivi, la storia appartiene a Fool (Brandon Adams), un piccolo tosto precoce che, non essendo in grado di fare affitto in un sobborgo sempre più costoso di Los Angeles, è costretto dall'ultra -raffreddare Leroy (Ving Rhames) nell'irrompere nella casa funeraria di Robeson per rubare preziose monete d'oro nascoste da qualche parte all'interno.

Una volta che Fool e Leroy inseguono il loro amico Spenser (Jeremy Robert) all'interno della casa, tutti e tre si rendono conto che la canonica assassina è rinforzata dall'interno, rendendo impossibile sfuggire a quella che essenzialmente diventa una trappola mortale claustrofobica. Ancora più inquietante, Fool trova una figura figlia de facto di nome Alice (AJ Langer, che assomiglia a Lea Thompson appena uscita da Ritorno al futuro) isolata al piano di sopra, intrappolata in un fottuto stato di obbedienza dalla sindrome di Stoccolma. Questa subdola scoperta è nettamente contraria all'altra grande scoperta di Fool, un ostaggio di nome Roach (Sean Whalen nel ruolo per cui Hilary Swank avrebbe fatto un'audizione) che alla fine lo conduce in una fetida caverna sotto le scale popolata da ghoul vagabondi simili a zombi che sono stati intrappolati per solo Dio lo sa. In tutto questo, Fool progetta di salvare Alice e conquistare l'oro buono per la sua famiglia.

COSA TIENE: A parte alcune scelte di moda piuttosto dubbie dei primi anni '90 (sì, Ving!), C'è ancora molto da amare in questa indefinibile curiosità dell'orrore. Il primo deve iniziare con la premessa stupida, che da allora è stata appropriata e sovvertita in grandi film come Don't Breathe, non così grandi come Bad Samaritan e tutti quelli nel mezzo. Cioè, criminali protagonisti che entrano nella casa di maniaci ancora più vili, solo per inciampare in un segreto ancora più oscuro e deleterio detenuto dai proprietari di casa. Qui, Craven assegna la sinistra premessa come scusa per trasformare la storia e l'ambientazione in un unico luogo in una straziante corsa a nascondino infestata dai fantasmi che si trasforma in un diabolico ossario con ogni piano discendente. Il film tocca tanti sottogeneri horror, dal terrore psicologico che Alice prova dopo essere rimasta intrappolata a lungo e la carneficina lacerante del torso sanguinosamente scavato di Leroy ai tipi di zombi malnutriti non morti che vagano senza meta sotto i pavimenti e le scale e i malati e contorti incestuosa dinamica S&M tra mamma e papà (Tarantino ha rubato quella fottuta tuta in questo film, vero? Anche Rhames!) È proprio qui però, in questo spazio di paura che sfida i generi e il farrago sfasciante dei tropi horror e principi schiacciati in una deliziosa delizia, che vale prima di tutto quando si guarda PUTS nel 2021.

In termini di specificità, le scene che reggono di più tendono ad essere quelle ambientate nel seminterrato, sotto le scale nelle fondamenta oscure e sporche della casa e le pareti strette della casa. La prima scena in cui Fool ispeziona il seminterrato è un'assoluta lezione di tensione, suspense deliberatamente ritmata, scenografia magica di Bryan Jones (This Is Spinal Tap, House Party) e mix di suoni per creare un'euforia sanguinolenta. La scena inizia lentamente, prende il ritmo e accelera proprio come fa il battito cardiaco di uno spettatore alla fine mentre Fool fa una scoperta mortale. Più tardi, quando Roach viene portato all'interno delle mura da Roach per sfuggire a papà, il dinamico lavoro di ripresa che sfreccia attraverso gli stretti corridoi è davvero eccitante, quasi come una divertente avventura da Goonies, soprattutto quando il Rottweiler di Robeson viene fatto volare giù da uno scivolo improvvisato creato di Roach. Le scene hanno anche una distinta atmosfera a nascondino che rende le scene delle pareti interne davvero divertenti, specialmente per gli spettatori più giovani che si identificano con Fool. Allo stesso modo, il finale fottuto in cui Matto discende nella fossa primordiale di prigionieri umani devoluti e disidratati dalla carne, guadando un ambiente simile a un dungeon addobbato con scheletri pendenti mentre ghoul ringhianti e goffi si avvicinano a lui, sta davvero in piedi alzarsi e distinguersi se visti al giorno d'oggi. La merda sembra ancora fresca, spaventosa e imprevedibile, con Fool che apre la strada.

In effetti, la performance di Brandon Adams nei panni di Fool è eccezionale. Anche quando Leroy muore dopo 35 minuti, Fool porta in modo impressionante il resto del film mostrando una serie di momenti di recitazione drammatici, battute umoristiche e battute, acrobazie fisicamente impegnative e rimane simpatico durante tutto il processo. Che lo fa, meritandosi il massimo merito per aver reso PUTS una storia così avvincente. Onestamente, senza una tale performance, il resto del film non risuonerebbe, non importa quanto l'istrionica mamma cara, fottutamente cara, aumenti la violenza alla fine.

Naturalmente, l'eredità duratura di PUTS potrebbe essere proprio il tagliente commento sociale a cui Craven stava attingendo nel sottotesto del film. L'essere stupidi costretti a rapinare perché proprietari ricchi e avidi comprano tutta la terra, li condannano, intascano i soldi e ricostruiscono altrove, è una realtà che apre gli occhi e che è stata solo esacerbata negli ultimi tre decenni. Il film si conclude felicemente con Fool che giustamente rimette i soldi e il potere nelle mani della comunità nera gentrificata, una soluzione donchisciottesca a un problema che sfortunatamente non è così facile da raggiungere nella realtà. Tuttavia, Craven è stato raramente socialmente consapevole nei suoi film dell'orrore e ha il suo cuore nel posto giusto qui in un modo che è stato dimostrato solo ogni anno che passa. Horror con un cuore come solo Craven sa fare!

CHE COSA SBAGLIA ORA: Non che preferiamo molto i remake oi riavvii da queste parti, ma ciò che colpisce al giorno d'oggi è il tentativo fallito di Craven di organizzare una sorta di continuazione della storia. Craven ha espresso interesse nel rifare il film e ha persino contattato F. Javier Gutierrez (Rings, Before the Fall) a un certo punto per dirigere il progetto. C'era anche un certo interesse nel trasformare il film in una serie TV con la benedizione di Craven. Se Craven ha ritenuto abbastanza forte che il materiale valesse la pena estrarre ancora di più sul grande o piccolo schermo, allora fa schifo che non ci sia stata offerta la possibilità di vedere cosa avrebbe potuto fare il maestro dell'orrore con quel progetto.

IL VERDETTO: 30 anni dopo, The People Under the Stairs continua ad abitare un angolo stranamente originale del cimitero. Come solo Craven sa fare, il film fonde un vortice maniacale di generi horror - slasher, psicologico, chiuso, ecc. - incentrato su un personaggio principale estremamente radicabile - per creare un'esperienza horror davvero unica in cui carneficina e claustrofobia si sposano e danno vita a un f *figlia innamorata di un terrore inevitabile. Indipendentemente dai soldi che ha guadagnato, Craven merita fiori postumi sulla sua tomba per aver scavato The People Under the Stairs e averlo rinforzato con risorse così durevoli.

Leggenda del RIP, sei il migliore!

Lovechika-News

Aggiornamenti quotidiani su film e notizie TV, tutte le ultime recensioni di film, trailer di film, date di uscita, poster e altro ancora

Immagine

Quentin Tarantino: Lo squalo è il più grande film mai realizzato

© Lovechika-news.com.